Ne sentiremo di tutti i colori. Molti, con fare da saggi vi diranno che non si possono fare analisi affrettate. Ignorateli. I dati sono talmente chiari e netti da mettere sul piatto una lettura. Alcune mie valutazioni sulle elezioni di ieri, 4 marzo 2018:
E' chiaro che le persone scelte per rappresentarci spesso non ci piacciano o comunque ci sia un sentore piuttosto generalizzato di fregatura. "I soliti raccomandati" leggevo oggi. Non si tratta solo di polemica politica, ma anche di seria preoccupazione per la qualità della democrazia che come cittadini sappiamo esprimere.
Lunedì 25 settembre 2017 l'Europa è scossa dal risultato delle elezioni tedesche, svoltesi il giorno prima, in cui la Cancelliera uscente Merkel ha ri-ottenuto per la quarta volta consecutiva il mandato, ma i consensi al suo partito, la CDU, sono calati nonostante la floridità economica tedesca, e si è avuta una decisa affermazione di AFD, partito di ispirazione nazionalsocialista, con il 12,6% dei voti.
C'è un filo che lega Italia e Francia. Non è solo la comune identità romanza, l'amore per il vino, le belle donne, l'arte e la cultura. Si tratta di una dinamica politica molto simile, dove pare rinascere e riprendere vigore la teoria politica della maggiore possibilità di vittoria se si occupa lo spazio politico detto centro. Macron, da ieri sera il più giovane Presidente della Repubblica Francese, ne è un indizio.
Armi chimiche sui civili inermi. Così la propaganda occidentale cerca di smuovere il senso di indignazione delle sue opinioni pubbliche e giustificare una nuova offensiva militare contro la Siria del cattivone Assad, alleato di Putin.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...