Alcuni affermano, in un impeto di rabbia e polemica, che non si capisce da cosa ci saremmo liberati, settanta anni fa. "Liberazione da che?". Per me questa frustrazione è tutt'altro che una posizione assurda, è comprensibile, ma va incanalata all'interno di un ragionamento storico di verità e capita. Qui di seguito offro alcune riflessioni sulla guerra di Liberazione e sul perché, in fondo non ci siamo mai veramente "liberati".
2 aprile 1985, Pizzolungo (TP): un'autobomba della mafia, il cui obiettivo era il giudice Carlo Palermo, uccide BARBARA RIZZO (30 anni) e i suoi due figli gemelli, GIUSEPPE E SALVATORE ASTA, che avevano 6 anni. Il giudice e la sua scorta restano feriti.
6 aprile 2009, L'Aquila: terremoto provoca la morte di 308 persone e circa 1600 feriti. La scossa distruttiva si verifica alle 3.32. Suscita scalpore il dialogo tra gli imprenditori Francesco Maria De Vito Piscicelli e il cognato Gagliardi che, subito dopo il terremoto, vengono intercettati mentre ridono al telefono parlando dei guadagni che potranno avere grazie agli appalti per i lavori di ricostruzione.
Nuova linfa culturale di contrapposizione all'attuale dominio cultural-politico del finaz-capitalismo sta nascendo e crescendo in molte piccole iniziative, in tutto il Paese. Anche con il linguaggio del fumetto. Fumetto e antifascismo è la sfida lanciata da AntiFa!nzine che cerca di unire i due mondi, per parlare di antifascismo e antirazzismo con il linguaggio dei giovani fumettisti italiani. L'iniziativa può aiutare noi giovani a impadronirci dei concetti e dei valori su cui, solo idealmente, è nata la nostra Patria; non lasciare che il ricordo della Resistenza e l'antifascismo sia classificato come roba vecchia e noiosa ma farlo rivivere.
E’ passato un altro anno; e, come ogni anno, tutti si preparano a festeggiare
ロ il 25 aprile
ロ il 1 maggio
ロ la giornata della Memoria
ロ l'8 marzo
ロ altro [specificare]
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...