Tra le numerose disgrazie dell’Italia 2012 – disoccupazione di massa über alles - che rendono triste questo Natale ce n’è una che, pur non essendo in cima alle preoccupazioni degli italiani, avrà non poca influenza sulle loro vite: la legge elettorale.
Vista l'incapacità o la non volontà dei partiti presenti in Parlamento si tornerà a votare con la vecchia legge elettorale, denominata “Porcellum” che permette ai segretari di partito di inserire nelle liste chi più gli aggrada.
Diventa fondamentale perciò trovare un altra via per scegliere democraticamente i propri rappresentanti se non si vuole ripetere lo sfacelo che abbiamo assistito in questi ultimi 5 anni.
Care cittadine e cari cittadini,
avremmo voluto esordire con “care elettrici e cari elettori”, ma purtroppo a votare siete rimasti in pochi. Abbiamo deciso di scrivervi a cuore aperto, perché questa vostra disaffezione nei nostri confronti dura ormai da troppo tempo ed è per noi motivo di grande rammarico. E abbiamo deciso di scrivervi tutti insieme, centrodestra e centrosinistra: un po’ perché ora governiamo insieme, un po’ perché di fatto abbiamo governato insieme anche negli ultimi vent’anni: infatti, sulle cose importanti, ci siamo sempre venuti incontro.
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...