L'area edificabile ha una superficie complessiva edificabile di 119.453 mq, di cui 83.887 mq ad uso produttivo e 35.566 mq ad uso terziario/commerciale. Il progetto prevede la realizzazione di un centro commerciale, l'ennesimo, di 25.000 mq. La superficie di vendita alimentare è di 3.500 mq, la non alimentare è di 10.000 mq. E’ previsto un parcheggio privato di circa 32.000 mq. L'area in questione, dopo gli esperimenti di trasmissione radio dello scienziato Guglielmo Marconi divenne un centro trasmittente della Rai ad onde medie, ora in disuso, quest'anno è stata anche tolta la storica antenna. Il luogo risulta recintato dal 1936 e all'interno s'è creata una specie di oasi protetta per animali e volatili di ogni specie che vi hanno trovato rifugio, inoltre nell'area ci sono alberi di oltre 60 anni, che verrebbero tagliati. Le caratteristiche della zona quindi sono tali da ritenerla zona d'interesse culturale, scientifico e anche naturalistico, ma le sopraintendenze non sembrano accorgersene.
E' opportuno precisare che il testo unico sui beni culturali (D. Lgs. n. 42/2004), all'articolo 2, recita "Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà."
Un gruppo di cittadini fa notare come “in base alla attuale giurisprudenza, tutti gli edifici pubblici che hanno superato i 70 anni di età sono considerati vincolati anche se non compresi negli elenchi; sempre il D. Lgs. n. 42/2004 (comma 1 dell'articolo 12) prevede per tutti gli edifici pubblici con più di 70 anni una necessaria verifica di interesse storico-culturale da parte della Soprintendenza dei beni artistici ed architettonici, “cosa che – affermano - nel caso del centro trasmittente di Budrio non era stata fatta e viene fatta ora!”. I 120 giorni utili per la chiusura del procedimento e la formalizzazione della dichiarazione di interesse decorrono di norma dal giorno di ricevimento della raccomandata della Soprintendenza Beni Artistici e Paesaggistici con la quale è stato formalmente comunicato l'avvio del procedimento. In questo caso la Soprintendenza ha però inviato alla proprietà la stessa nota raccomandata del 02/08/2012 anche via fax, ed infatti la proprietà già il 3 agosto ha chiesto l'accesso agli atti. Non si sa se tale tardiva iniziativa potrà fermare la colata di cemento.
L'ex centro trasmittente di Budrio, voluto da Guglielmo Marconi e a lui intitolato, rischia di sparire per sempre. A Bologna la prima broadcasting ad onda media, progettata e curata personalmente dall'Inventore della radio, fu inaugurata il 9 Agosto del lontano 1936. All'interno vi erano trasmettitori costruiti dalla Marconi di Genova. Il centro doveva diventare un Centro di studi e di scienze, in special modo nel campo della radio: lo avevano perorato il prof. Quirino Majorana, il prof. Giuseppe Sartori, l'ing. Aldo Righi e il comm. Bruno Cavalieri Ducati.
Pare si voglia distruggere tutto questo e coprire con altro cemento ettari di campagna, come se l'hinterland bolognese non fosse già abbastanza densamente costruito, e come se, per giunta, di Guglielmo Marconi ne nascesse uno tutti i giorni. Ci auguriamo che ci sia un ripensamento da parte dell'amministrazione comunale e provinciale, nonché un interesse da parte delle sovrintendenze coinvolte, altrimenti sarà l'ennesimo vittoria della speculazione edilizia sull'ambiente e questa volta, anche sulla memoria storica.
Commenti
The sector hopes for even more passionate writers such as
you who aren't afraid to mention how they believe. All the time follow your heart.
month. You can use the best adsense alternative for any type of website (they approve all websites), for more details simply search in gooogle: boorfe's tips monetize your
website
I really hope to see the same high-grade blog posts from you in the future as well.
In fact, your creative writing abilities has motivated me to get my own site now ;)
my website: female cialis does
it work: http://edhealthnyc.com/
RSS feed dei commenti di questo post.