5 febbraio 1981, Padova: durante uno scontro a fuoco tra una pattuglia dei Carabinieri e i Nar (i fratelli Fioravanti e Francesca Mambro) restano uccisi il brigadiere LUIGI MARONESE e l'appuntato ENEA CODOTTO. Valerio Fioravanti, ferito, viene arrestato.
6 febbraio 1980, Roma: sei mesi prima di mettere la bomba alla stazione di Bologna, Valerio Fioravanti, leader dei Nar, uccide il poliziotto MAURIZIO ARNESANO che aveva solo 19 anni. Scopo dell'omicidio impadronirsi del suo mitra M.12. Al sostituto procuratore di Roma il 13 aprile 1981 Cristiano Fioravanti dichiara: “La mattina dell'omicidio Arnesano, Valerio mi disse che un poliziotto gli avrebbe dato un mitra; io, incredulo, chiesi a che prezzo ed egli mi rispose: 'gratuitamente...'; fece un sorriso ed io capii”.
9 febbraio 1954, Palermo: GASPARE PISCIOTTA viene avvelenato in carcere con un caffè alla stricnina. Voleva raccontare ai giudici la verità su Salvatore Giuliano, sulla strage di Portella della Ginestra e sui rapporti mafia-politica.
10 febbraio 1986, Firenze: le Brigate Rosse uccidono l'ex sindaco LANDO CONTI. Lo stesso giorno inizia a Palermo il primo maxiprocesso a Cosa nostra (474 imputati).
12 Febbraio 1980, Roma: le Brigate Rosse uccidono VITTORIO BACHELET, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, già dirigente dell'Azione Cattolica e della Dc. 17 febbraio 1981, Milano: le Brigate Rosse uccidono il direttore sanitario del Policlinico LUIGI MARANGONI.
18 Febbraio 1993, Roma: scompare SERGIO CASTELLARI, ex direttore generale delle Partecipazioni Statali, coinvolto nello scandalo della maxitangente Enimont. Il cadavere sfigurato verrà ritrovato pochi giorni dopo nella zona di Sacrofano. Poco prima di sparire era stato interrogato (e aveva incontrato Giulio Andreotti).
19 febbraio 1988, Casalecchio di Reno (BO): la banda della Uno bianca uccide la guardia giurata CARLO BECCARI durante rapina alla Coop
22 Febbraio 1980, Roma: terroristi neofascisti uccidono VALERIO VERBANO. 19 anni, studente del liceo scientifico Archimede, Valerio si occupava di controinformazione e aveva realizzato un dossier (poi scomparso) sui Nar.
23 febbraio 1985, Palermo: uccisi ROBERTO PARISI - industriale, presidente dell'Icem - e il suo autista GIUSEPPE MANGANO. Parisi aveva perso la prima moglie Elvira De Lisi e la figlia Alessandra nella strage di Ustica (1980).
28 febbraio 1961, Augusta (SR): nel corso di uno sciopero dei lavoratori della Rasiom (raffineria di petrolio che nel '61 viene acquisita dalla Esso), agenti di polizia lanciano una bomba a mano che ferisce quattro sindacalisti e quattro operai.
28 febbraio 1985, Palermo: ucciso l'industriale PIERO PATTI. Ferita la figlia di 9 anni.