La serata ha l'obiettivo di offrire al pubblico un momento di confronto con esperti del settore per chiarire dubbi e perplessità sul tema e un momento di confronto con esperti del settore per chiarire dubbi e perplessità sul tema vaccini. Per l'occasione sono stati invitati Michelangelo Coltelli
esperto di disinformazione, il Dott. Pietro Arina presidente della Società di Igiene e Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna. Al termine degli interventi è previsto un ampio spazio per le domande del pubblico.
Da molti anni ormai il tema dei vaccini e dei rischi ad essi connessi tiene banco nel dibattito pubblico nazionale e internazionale. Imperversa in questi mesi negli Stati Uniti la discussione sui vaccini obbligatori dove si è registrato un aumento dei casi di morbillo a seguito del calo delle vaccinazioni. Ciò ha portato le autorità a sconsigliare alle persone non vaccinate di recarsi nel parco divertimenti di Disney World, luogo dove si è registrato un piccolo focolaio di epidemia.
Anche in Italia il tema dei vaccini è molto sentito, negli scorsi mesi alcuni lotti del vaccino antinfluenzale Fluad, sono stati ritirati dall’azienda produttrice, allarmando l'opinione pubblica. A seguito di questo molte persone hanno deciso di non vaccinarsi, causando successivamente la congestione degli ospedali per la persone hanno deciso di non vaccinarsi, causando successivamente la congestione degli ospedali. Inoltre dalle aule giudiziarie continuano ad essere emesse sentenze contrastanti relative alla correlazione tra vaccini e autismo.
“Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica”, è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2013 a Bologna. L'associazione si descrive come “intermediario per tutelare la corretta informazione scientifica, impegnandosi a fornire al pubblico strumenti e informazioni per lo sviluppo di un’autonoma coscienza critica”. Il sito web è www.noidiminerva.it Il blog “Bufale un tanto al chilo” è un blog fondato nel 2013 il cui scopo è diffondere una corretta informazione scientifica e giornalistica.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.