Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come di consueto, un fatto politico che riguarda l’Italia – con la presa del potere da parte di Matteo Renzi – e un fatto politico che ha riguardato la politica internazionale – il disgelo nelle relazioni tra Cuba e Usa -. Per chi è interessato e si è appassionato al nostro modo personale e distaccato di guardare gli eventi salienti della politica, dell’economia e della società, diamo appuntamento con la probabile Quinta stagione di Fuori Tempi, che come accade da 4 anni a questa parte, inizierà a Settembre. A tutti, una buona estate e buon meritato riposo.
Buongiorno e ben ritrovati con Fuori Tempi. In questa puntata di metà giugno, non possiamo non parlare di immigrati e immigrazione, rifugiati ed Europa. Tuttavia ci sarà spazio anche per le dinamiche politiche interne, per quel che riguarda principalmente la scelta da parte del M5S di appoggiare apertamente coalizioni di centrodestra in molte parti d’Italia, sopratutto in Sicilia. Nel momento in cui viene registrata la puntata, come di consueto si svolgono le elezioni, più precisamente i ballottaggi in 78 comuni, alcuni molto importanti, come Venezia, Mantova, Arezzo, Lecco, Nuovo e altri.
Per gli esteri ampio spazio alla decisione del congresso Usa di portare molti armamenti a “difesa” dei paesi dell’Est europa in funzione anti-Russa. Si sta preparando una nuova guerra fredda informale?
Interni
Esteri
Tasto destro del mouse qui per scaricare il file – clicca quì per abbonarti gratuitamente su iTunes – clicca quì per abbonarti gratuitamente tramite altri podreader
Buongiorno e ben ritrovati con Fuori Tempi. Ci scusiamo coi lettori de IlBolognino.info, ma non siamo riusciti a proporvi la puntata 4x16 di Fuori Tempi, la trovate sul sito web del podcast.
Ha ragione la Bindi o De Luca? E se avessero parzialmente torto entrambi?
L'autogol di Renzi e del Pd con De Luca è nulla al confronto dell’astio popolare fomentato da M5S e sinistra con lo scopo di far cadere il governo. Tuttavia, Rosy Bindi, fino all’anno scorso Presidente del Pd, ora Presidente della Commissione Antimafia non ha fatto sconti a Renzi e al partito e ha infilato De Luca, il candidato a governatore della regione Campania, tra i 16 candidati impresentabili. In puntata ragioniamo se questa sia stata una scelta guidata da poco nobili sentimenti politici, come sostiene lo stesso De Luca, o se invece non sia stata fatta una scelta e un azione degna e giusta, con la creazione da parte dell’Antimafia, di un codice più stringente della stessa legge Severino, che regolamenta la possibilità di candidatura.
Buongiorno e ben ritrovati con Fuori Tempi dopo la pausa per la doppia festività 25 aprile – Primo Maggio.In questa puntata mettiamo al centro la legge elettorale “Italicum”. Spiegherò la questione spinosa dei capilista bloccati, soglie di sbarramento, collegi e preferenze, e come questo dispositivo legislativo andrà a combinarsi con la riforma del Senato.
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...