Alcuni affermano, in un impeto di rabbia e polemica, che non si capisce da cosa ci saremmo liberati, settanta anni fa. "Liberazione da che?". Per me questa frustrazione è tutt'altro che una posizione assurda, è comprensibile, ma va incanalata all'interno di un ragionamento storico di verità e capita. Qui di seguito offro alcune riflessioni sulla guerra di Liberazione e sul perché, in fondo non ci siamo mai veramente "liberati".
Stamattina la Camera ha approvato in seconda lettura la riforma Costituzionale del Senato, quella che introduce il cosiddetto Senato renziano con 357 favorevoli e 125 contrari. Ora la riforma passerà al Senato per la lettura definitiva, dopo di che la legge potrà essere promulgata, e salvo referendum abrogativo proposto dallo stesso Renzi, diremo addio al Senato e al bicameralismo perfetto, così come lo conosciamo oggi.
Un Senato meno partitico e sopratutto più garantista, eletto anche se non direttamente. Altroché il fastidio e le urla scomposte dei tanti professori o professorini che vedono nella riforma epocale della Camera alta del Parlamento qualcosa di incostituzionale o vagamente pericoloso.
Ho visto "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino e devo dire che mi è piaciuto assai, ma non per piaggeria all'Oscar o per nazionalismo cinefilo tristo. Mi piace ancor di più il day after della trasmissione televisiva che vede gran parte del pubblico denigrare questo film, indispettita, quasi incattivita.
Il sondaggio online aveva deciso che si doveva andare a discutere con Renzi, alle consultazioni reali. Così sentendosi tagliato fuori Beppe Grillo è intervenuto, e non solo ha accompagnato il capogruppo alla camera e il capogruppo al senato del M5S, Di Battista e Di Maio, ma anzi li ha totalmente oscurati facendosi beffe del loro ruolo istituzionale e della loro dignità di persone senzienti.
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...