Oggi festeggiamo la liberazione dal nazifascismo con la bellissima poesia di Italo Calvino e Sergio Liberovici, messa in musica dalla MCR. Tutti i diritti sono riservati. (il Bolognino è copyleft)
Il piagnisteo sulla morte di Vincino emblema del disagio dei vecchi sessantottini come lui. Non è che se uno è famoso, debba per forza essere un esempio.
Negli ultimi due anni a questa parte stiamo assistendo a un evoluzione imprevista dell'informazione e temi che dovrebbero essere a-politici stanno diventando delle carte tornasole della collocazione politica della redazione. Una di queste cartine tornasole è di certo il tema vaccini.
Riportiamo una dichiarazione di Blu, artista autore di murales memorabili a Bologna ed altre città, riconosciuto anche a livello internazionale. Blu sta cancellando i propri disegni, le proprie opere d'arte, e lo sta facendo perché una fondazione bancaria, presieduta dall'ex rettore dell'università Roversi Monaco, ha deciso di organizzare una mostra sulla street art e vuole utilizzare la sua arte e l'arte dei writer a beneficio di alcuni, invece che a beneficio di tutti.
Il colmo della libertà ma sopratutto dell'individualismo a cui siamo arrivati nelle nazioni occidentali è aver cullato e cresciuto generazioni di ignoranti anti-occidentali. Occidentali anti-occidentali, e già questo, se non facesse già abbastanza ridere sarebbe quanto meno un paradosso.
Stavolta non mi riferisco agli stranieri o ai figli di stranieri - che di fatto non sono occidentali - ma ad occidentali che odiano talmente cosa è oggi l'occidente da non capire più quando si tratta di propaganda del potere, e quando, invece si tratta di popolare e umano dolore per le persone scomparse. Mi sto riferendo al fatto increscioso di oggi, accaduto a Parigi, dove I soliti noti dei centri sociali - chiamati "black block" (ma che stavolta coi black block hanno nulla a che vedere) -alla riunione sul clima, hanno "simpaticamente" distrutto il memoriale per le vittime degli attentati terroristici islamici.
Grazie di essere esistito. Grazie per la ricchissima opera che ci hai lasciato, e per quello che mi ha insegnato. Mi ha formato e sono certo ancora in futuro mi riserverà spunti di riflessione, perché ancora a trent'anni suonati non ne ho che letta/vista la metà.
Spesso si sente dire che la ragione per cui alcuni animali domestici ce li mangiamo e altri no, è solo culturale, e che tra un manzo ed un cane alla fine non c'è differenza, oltre a quella che diamo loro noi. Questo vale sia per molti vegetariani-animalisti, che per esempio a proposito del fatto che in Asia si mangiano tranquillamente cani e gatti. Cultura, dicono.
La cosa surreale di quando muore un personaggio (Robin Williams, in questo caso) è che le lacrime dei fans non vengono versate solo sulla sua attività pubblica, ma anche sulle sue qualità personali, come se "Robin" o chi per lui (sì, spesso vengono chiamati per nome) fosse stato un vecchio amico di famiglia.
La festa degli sviluppatori di videogame italiani ritorna. L'appuntamento, per quella che a tutti gli effetti si rivela essere un'occasione di crescita parimenti imprenditoriale e culturale, è a Bologna il 9, 10 e 11 maggio.
Ho visto "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino e devo dire che mi è piaciuto assai, ma non per piaggeria all'Oscar o per nazionalismo cinefilo tristo. Mi piace ancor di più il day after della trasmissione televisiva che vede gran parte del pubblico denigrare questo film, indispettita, quasi incattivita.
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...