L’inverno e il freddo portano con se anche i malanni di stagione e come ogni anno l’influenza è la classica malattia colpisce circa un milione di italiani
Spesso si sente dire che la ragione per cui alcuni animali domestici ce li mangiamo e altri no, è solo culturale, e che tra un manzo ed un cane alla fine non c'è differenza, oltre a quella che diamo loro noi. Questo vale sia per molti vegetariani-animalisti, che per esempio a proposito del fatto che in Asia si mangiano tranquillamente cani e gatti. Cultura, dicono.
Quando si parla di tubercolosi, il pensiero corre ai tempi della prima rivoluzione industriale, a personaggi usciti da un romanzo di Dickens, a qualcosa che ormai appartiene al passato. I malati di tubercolosi, o tisi, come si diceva un tempo, erano il simbolo della miseria umana dei tempi. Persone consunte, spesso appartenenti alle classi sociali più basse, con una tosse insistente e debilitante. Nessuno penserebbe che oggi la tubercolosi sia ritenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una delle emergenze sanitarie globali, e in alcuni Paesi stia riemergendo con ceppi resistenti ai farmaci.
L’autunno, oltre che castagne, funghi e vendemmia, ci porta i temporali più violenti dell’anno. Tra settembre, ottobre e novembre si concentrano la stragrande maggioranza degli eventi atmosferici più disastrosi: solo nella provincia di Genova, si sono avuti eventi alluvionali con gravi conseguenze il 4 novembre 2011 (6 morti), il 4 ottobre 2010 (1 morto), il 23 settembre 1993 (2 morti e 3 dispersi), il 27 settembre 1992 (2 morti), il 7 e 8 ottobre 1970 (44 morti) e il 19 settembre 1953 (10 morti tra le province di Genova e Piacenza). Prendo Genova come esempio che conosco particolarmente bene, ma molti altri eventi alluvionali si sono registrati nel resto d’Italia e sono ben riassunti qui.
In questi giorni, su Facebook, è stata condivisa da diversi contatti la notizia di una presunta condanna della Boiron, azienda leader nel campo dell’omeopatia, a pagare 12 milioni di dollari di risarcimento a dei clienti insoddisfatti. La motivazione, secondo questa notizia, sarebbe aver fornito informazioni fuorvianti sull’efficacia di uno dei suoi prodotti di punta contro l’influenza: l’Oscillococcinum.
Esclusi in modo categorico gli Eurobond e ogni forma di mutualizzazione del debito (come ampiamente previsto), escluso ogni tipo di intervento a fondo perduto. No, il Recovery Fund non sarà composto da sovvenzioni a fondo perduto, altrimenti sarebbe stato approvato oggi stesso.
Il 25 Aprile è purtroppo una festa che ancora oggi divide invece di unire, lo si deve alla nostra storia patria travagliata ma anche e soprattutto al secondo dopoguerra.
L'iniziativa “Vaccini tra paure e realtà” promossa dall'associazione ‘Minerva Associazione di Divulgazione” e dal blog ‘Bufale un tanto al chilo’, si terrà sabato 21 Marzo alle ore 20.45 presso lasala sala consigliare Cenerini del quartiere Saragozza. Noi de ilbolognino.info segnaliamo ...
Paolo Perini, in collaborazione con Ipn e ilbolognino.info, con questa ultima puntata salutano gli appassionati e gli ascoltatori cogliendo l’occasione per una breve analisi dei fatti politici più importanti che abbiamo seguito in questa Quarta stagione di Fuori Tempi, a cavallo tra la seconda parte del 2014 e il 2015.
Ho scelto per voi di ricordare e di approfondire, come ...